La SysTech Lean Innovation ha sviluppato un suo originale metodo per affrontare la Lean Transformation (la trasformazione da azienda ‘normale’ ad azienda ‘snella’). Nella nostra visione il flusso produttivo ed il flusso innovativo, la qualità del prodotto/processo ed il flusso delle idee, la qualità e la soddisfazione cliente sono intimamente interconnesse. In questa ottica SysTech Lean Innovation offre una consulenza a tutto campo nel settore della gestione aziendale ed è stata tra i pionieri in Italia nella applicazione dei Sistemi di gestione basati sul Lean Thinking .
Costruire un Sistema Lean Innovation secondo le modalità del Lean Thinking , significa avere un potente strumento di gestione delle attività aziendali che porta degli indubbi benefici sul piano organizzativo, dei costi e dei rapporti aziendali.

Settori particolari su cui possiamo fornire validi aiuti sono:

  • Lean Disegn
  • Lean Production
  • TPM
  • Just in Time
  • Gestione Kanban
  • Gestione dei Flussi
  • Gestione dei flussi del valore => VSM

Cos’è la Lean Manufacturing
Il Lean Manufacturing, ovvero Processo di Produzione Snello, è una filosofia di gestione che incorpora un insieme di strumenti e tecniche da utilizzarsi nei processi aziendali per ottimizzare il tempo, le risorse umane, le attività e la produttività, e nello stesso tempo per migliorare il livello qualitativo dei prodotti e servizi al cliente.
L’adozione delle metodologie della lean manufacturing genera effetti enormemente positivi, quali:

- la riduzione drastica delle scorte,
- la riduzione dei relativi oneri finanziari,
- la riduzione delle obsolescenze;
- la riduzione degli spazi occupati,
- la riduzione dei tempi di consegna,
- la riduzione di impiego di risorse in generale.

Il Lean Manufactoring si basa su 6 principi fondamentali:

Definizione del valore: esame di ciò che realmente genera valore “percepito” dal cliente in termini di prodotto/servizio;
Identificazione del flusso del valore: individuazione delle attività necessarie alla trasformazione delle materie prime in prodotto finito/servizio fornito e delle attività superflue che possono essere eliminate;
Ottimizzazione del flusso: revisione dei processi per garantire il flusso ininterrotto delle attività, senza pause, attese, accumuli o altri sprechi;
"Trazione" da parte del cliente: ristrutturazione dei processi perché il prodotto sia progettato, fabbricato, consegnato secondo le specifiche del cliente solo nel momento in questi lo richiede (Just in time);
Ricerca della perfezione: una volta avviato, il processo di miglioramento deve essere continuo ( Kaizen ), attraverso un circolo virtuoso che porta alla conseguente eliminazione di ulteriori fonti di spreco ( Muda );
Coinvolgimento dei Fornitori al processo produttivo.