La Systech Lean Innovation ha sviluppato un suo originale metodo per affrontare i temi legati alla qualità totale. Nella nostra visione qualità e flusso produttivo, qualità e flusso delle idee, qualità e soddisfazione cliente sono intimamente interconnesse. In questa ottica offre una consulenza a tutto campo nel settore della Qualità ed è stata tra i pionieri nella applicazione dei Sistemi Qualità ISO 9000 .

Costruire un Sistema di Qualità secondo le norme ISO 9000 significa avere un potente strumento di controllo delle attività aziendali che porta degli indubbi benefici sul piano organizzativo, dei costi e dei rapporti aziendali.
Sistema Qualità e caccia agli sprechi sono le due facce della stessa medaglia
Sono questi i motivi per cui:

  • da tempo diversi Gruppi industriali nazionali ed internazionali impongono ai propri fornitori il possesso di questo requisito
  • la futura legislazione nazionale è orientata ad utilizzare la Certificazione Qualità come requisito primario per la partecipazione a gare di appalto.

Adeguarsi tempestivamente ai cambiamenti del mercato vuol dire massimizzare l’efficienza aziendale.

Se un tempo il motto era “pesce grande mangia pesce piccolo…”.
Oggi 
il motto è diventato “ pesce veloce mangia pesce lento…”

Alleggerirsi dalle zavorre delle inefficienze aziendali, togliersi di dosso gli sprechi grandi e piccoli che ‘insabbiano’ i movimenti dei vari enti aziendali rende l’azienda più snella, più veloce ed in grado di competere sui mercati internazionali.

Come operiamo:

  • Chek-up iniziale 
  • Ricerca di finanziamenti
  • Progettazione del Sistema
  • Addestramento del Management
  • Redazione dei documenti e delle procedure
  • Applicazione e conduzione fino alla Certificazione
  • Mantenimento e Miglioramento

 

 

Consulenza Ambientale
La Systech Lean Innovation offre una consulenza a tutto campo nel settore Ambientale ed in particolare applica Sistemi Qualità ISO 14000 ed EMAS
A livello mondiale, il problema ambientale è sempre più sentito. Oggi, tutti i governi stanno emettendo normative sempre più restrittive allo scopo di tutelare l'ambiente quale bene di elevato valore attuale e futuro per l'intera collettività.

In Europa la Comunità Europea ha esplicitato il suo forte interesse a questo problema attraverso la creazione della certificazione EMAS.
A livello internazionale la ISO ha inteso regolamentare la materia attraverso la Norma ISO 14000 certificabile alla stessa stregua delle ISO 9001
Le aziende sono motivate ad adottare un Sistema di gestione Ambientale, certificato, conforme alle norma ISO 14001 o EMAS allo scopo di:

  • garantire il rispetto della vigente legislazione
  • maggiore sicurezza ambientale
  • semplificazione dei controlli ambientali
  • maggiore valutazione patrimoniale dell'azienda
  • prevenzione costi responsabilità civile
  • facilitato accesso ad assicurazioni e credito
  • migliore immagine aziendale

Cosa significa per una Impresa risolvere le problematiche ambientali ?

Ieri:   "Una "Questione morale"

Oggi: "Un vincolo legislativo"

Domani: "Una opportunità da non perdere"
 

 

Sistema integrato

La SysTech Lean Innovation è una delle poche società ad aver già applicato un Sistema Integrato di Gestione Aziendale, Qualità, Sicurezza e Ambiente 

L'aumento di interesse in atto nel mondo industriale, in merito ai sistemi di gestione (Qualità - Sicurezza - Ambiente - Salute sul lavoro) rende opportuna una integrazione fra i sistemi stessi verso una organizzazione piu' snella ed una economia di gestione complessiva, pur nella piena osservanza delle specifiche prescrizioni di riferimento.

Un'organizzazione che opera sul mercato come Fornitore non puo', presentarsi come credibile ed affidabile se non è in grado di fornire risposte adeguate alle aspettative ed esigenze delle principali parti interessate in termini di:

  • QUALITA': per i suoi Clienti
  • SICUREZZA E SALUTE: per i suoi dipendenti 
  • AMBIENTE: per garantire la continuità produttiva e per la collettività

La Systech Lean Innovation è tra le pochissime realtà in Italia in grado di ‘progettare’ prodotti e processi ecocompatibili. Siamo stati tra i primi in Italia ad applicare i metodi LCA (life cycle assessment) allo sviluppo di una nuova famiglia di prodotti. Valutando l’impatto ambientale nell’intero ciclo di vita del prodotto (dalla progettazione, allo sviluppo, alla produzione, allo smaltimento) e riuscendo così ad ottenere la marcatura ECOLABEL.
I nostri ingegneri accompagnano l’azienda durante tutte le fasi della progettazione, partecipando attivamente allo sviluppo dei nuovi prodotti nuovi processi, addestrando il management alle tecniche di
Lean Disegn ed Eco Disegn.