Tutte le consulenze Systech-Lean Innovation partono dallo studio approfondito della esigenze e delle problematiche del committente.
Un procedimento di innovazione può manifestarsi attraverso diverse modalità: spesso riguarda fasi di produzione, scelte di logistica alternative, il flusso della comunicazione aziendale, la scelta di un nuovo materiale, il design del prodotto, il post-vendita e molti aspetti che in apparenza non presentano margini di miglioramento.
Grazie alla metodologia Lean Thinking , Systech-Lean Innovation accelera il flusso dell’innovazione evitando gravosi investimenti, concretizzando le potenzialità reali, evitando sprechi e azioni controproducenti che rallentano il processo.
Attraverso la Lean Innovation si migliora lo stato di economicità di un'azienda e quindi si contengono e si abbassano i costi fissi, si migliora la penetrazione di mercato senza caricare sul prezzo di vendita e quindi si garantisce la soddisfazione del Cliente.
La Lean Innovation opera attraverso il perseguimento e l'implementazione di 6 principi, che costituiscono gli strumenti per favorire il flusso dell’Innovazione.
- Definisci cosa è innovazione per il tuo cliente.
- Identifica il valore ‘vero’ di questa innovazione.
- Migliora e mantieni ben vivo il flusso delle idee
- Fai in modo che sia il cliente (il mercato) a tirare questo flusso
- Applica il miglioramento continuo
- Coinvolgi in pieno i tuoi fornitori al flusso dell’innovazione.
Inoltre Systech-Lean Innovation segue il Committente anche nella ricerca dei finanziamenti pubblici più adeguati. Si occupa di tutti gli aspetti legati all'acquisizione del finanziamento, fornendo rendicontazione dettagliata dell'operazione, e relativa documentazione ufficiale. Cooperiamo con il Committente sull'operatività e le strategie da adottare. Project-work completo (capitolato tecnico e modulistica)
La Systech Lean Innovation da anni opera nel campo della consulenza e della progettazione di processi d’innovazione aziendale, curando anche la formazione del personale, le certificazioni di qualità e la ricerca dei finanziamenti pubblici più adeguati.
L’esperienza e la professionalità acquisite ci consentono di ricercare e studiare soluzioni su misura per ogni cliente, per potenziare la competitività delle loro aziende utilizzando soluzioni manageriali sostenibili, innovative e di grande successo anche su un mercato in recessione come quello attuale.
OBIETTIVO:
Accompagnare i nostri clienti nel processo di rapida trasformazione per:
- Costruire una Lean Enterprise
- Tramite una Lean Production ed un Lean Disegn
- Attraverso la Lean Innovation
Il nostro obiettivo è potenziare la competitività delle aziende dei nostri Clienti mediante l’applicazione di metodi manageriali innovativi, sostenibili e di provato successo, basti pensare ad esempi autorevoli, come Toyota, Porsche, Ducati, …
IL TEAM
Systech Lean Innovation, si avvale per i suoi interventi di un team altamente qualificato.
Non utilizziamo uno schema fisso, sono le esigenze del nostro cliente che generano di volta in volta la squadra idonea.
Alcune figure di riferimento :
Ing. Nino Marici:
Ha operato come Direttore Tecnico e Stabilimento fino a ricoprire la posizione di Direttore Generale in aziende medio-grandi quali Felisatti, Celli, Fini Compressori, Stayer Group. Ha depositato vari brevetti a livello internazionale. Grazie alla collaborazione con la Porsche Consulting, ha potuto introdurre nella produzione e nello sviluppo prodotti/processi le tecniche Jit Kaizen e Kanban , passando da utilizzatore alla consulenza in materia. Ha svolto applicazioni di TPM in produzione e di Lean Production in Italia e all'estero. Interventi di lean transformation in Francia – Romania - Siberia. Ha teorizzato la Lean Innovation come compendio alle varie tecniche Lean applicate all’intero ciclo del flusso delle idee.
Pagina 5 di 5