La Systech Lean Innovation ha sviluppato un suo originale metodo per affrontare i temi legati alla qualità totale. Nella nostra visione qualità e flusso produttivo, qualità e flusso delle idee, qualità e soddisfazione cliente sono intimamente interconnesse. In questa ottica offre una consulenza a tutto campo nel settore della Qualità ed è stata tra i pionieri nella applicazione dei Sistemi Qualità ISO 9000 .
Costruire un Sistema di Qualità secondo le norme ISO 9000 significa avere un potente strumento di controllo delle attività aziendali che porta degli indubbi benefici sul piano organizzativo, dei costi e dei rapporti aziendali.
Sistema Qualità e caccia agli sprechi sono le due facce della stessa medaglia
Sono questi i motivi per cui:
- da tempo diversi Gruppi industriali nazionali ed internazionali impongono ai propri fornitori il possesso di questo requisito
- la futura legislazione nazionale è orientata ad utilizzare la Certificazione Qualità come requisito primario per la partecipazione a gare di appalto.
Adeguarsi tempestivamente ai cambiamenti del mercato vuol dire massimizzare l’efficienza aziendale.
Se un tempo il motto era “pesce grande mangia pesce piccolo…”.
Oggi il motto è diventato “ pesce veloce mangia pesce lento…”
Alleggerirsi dalle zavorre delle inefficienze aziendali, togliersi di dosso gli sprechi grandi e piccoli che ‘insabbiano’ i movimenti dei vari enti aziendali rende l’azienda più snella, più veloce ed in grado di competere sui mercati internazionali.
Come operiamo:
- Chek-up iniziale
- Ricerca di finanziamenti
- Progettazione del Sistema
- Addestramento del Management
- Redazione dei documenti e delle procedure
- Applicazione e conduzione fino alla Certificazione
- Mantenimento e Miglioramento
Consulenza AmbientaleLa Systech Lean Innovation offre una consulenza a tutto campo nel settore Ambientale ed in particolare applica Sistemi Qualità ISO 14000 ed EMAS
A livello mondiale, il problema ambientale è sempre più sentito. Oggi, tutti i governi stanno emettendo normative sempre più restrittive allo scopo di tutelare l'ambiente quale bene di elevato valore attuale e futuro per l'intera collettività.
In Europa la Comunità Europea ha esplicitato il suo forte interesse a questo problema attraverso la creazione della certificazione EMAS.
A livello internazionale la ISO ha inteso regolamentare la materia attraverso la Norma ISO 14000 certificabile alla stessa stregua delle ISO 9001
Le aziende sono motivate ad adottare un Sistema di gestione Ambientale, certificato, conforme alle norma ISO 14001 o EMAS allo scopo di:
- garantire il rispetto della vigente legislazione
- maggiore sicurezza ambientale
- semplificazione dei controlli ambientali
- maggiore valutazione patrimoniale dell'azienda
- prevenzione costi responsabilità civile
- facilitato accesso ad assicurazioni e credito
- migliore immagine aziendale
Cosa significa per una Impresa risolvere le problematiche ambientali ?
Ieri: "Una "Questione morale"
Oggi: "Un vincolo legislativo"
Domani: "Una opportunità da non perdere"
Sistema integrato
La SysTech Lean Innovation è una delle poche società ad aver già applicato un Sistema Integrato di Gestione Aziendale, Qualità, Sicurezza e Ambiente
L'aumento di interesse in atto nel mondo industriale, in merito ai sistemi di gestione (Qualità - Sicurezza - Ambiente - Salute sul lavoro) rende opportuna una integrazione fra i sistemi stessi verso una organizzazione piu' snella ed una economia di gestione complessiva, pur nella piena osservanza delle specifiche prescrizioni di riferimento.
Un'organizzazione che opera sul mercato come Fornitore non puo', presentarsi come credibile ed affidabile se non è in grado di fornire risposte adeguate alle aspettative ed esigenze delle principali parti interessate in termini di:
- QUALITA': per i suoi Clienti
- SICUREZZA E SALUTE: per i suoi dipendenti
- AMBIENTE: per garantire la continuità produttiva e per la collettività
La Systech Lean Innovation è tra le pochissime realtà in Italia in grado di ‘progettare’ prodotti e processi ecocompatibili. Siamo stati tra i primi in Italia ad applicare i metodi LCA (life cycle assessment) allo sviluppo di una nuova famiglia di prodotti. Valutando l’impatto ambientale nell’intero ciclo di vita del prodotto (dalla progettazione, allo sviluppo, alla produzione, allo smaltimento) e riuscendo così ad ottenere la marcatura ECOLABEL.
I nostri ingegneri accompagnano l’azienda durante tutte le fasi della progettazione, partecipando attivamente allo sviluppo dei nuovi prodotti nuovi processi, addestrando il management alle tecniche di
Lean Disegn ed Eco Disegn.
E’ noto che buona parte dei fondi messi a disposizione per finanziare sotto varie forme le attività imprenditoriali, restano in buona misura inutilizzati da parte delle aziende italiane.
Esistono innumerevoli bandi a livello Comunitario, Nazionale, Regionale o persino focalizzati a singole province o comuni, fra i quali non è sempre semplice “districarsi”.
Esaminando in dettaglio l’attività, la struttura, i progetti, le opportunità di sviluppo specifici di una impresa è possibile reperire, in funzione della sua collocazione geografica:
• Contributi a fondo perduto parziali o totali
• Partecipazione al capitale di impresa
• Finanziamenti a tasso notevolmente agevolato e comunque inferiore all’Euribor
• Consistenti agevolazioni dal punto di vista fiscale
I nostri servizi comprendono la gestione dell’intero ciclo, dall’esame delle opportunità, alla scelta delle forme di finanziamento applicabili, allo svolgimento completo delle pratiche, in maniera da ridurre al minimo l’impiego delle risorse amministrative e/o tecniche dell’azienda a cui sono destinati i benefici.
Chiunque sia interessato, può inviarci una semplice richiesta di informazioni.
COME OPERIAMO
Systech si occupa per Voi di tutti gli aspetti legati all'acquisizione
del finanziamento, fornendo rendicontazione dettagliata dell'operazione, e relativa documentazione ufficiale.
Inoltre cooperiamo con Voi sull'operatività e le strategie da adottare.
-Project-work completo (capitolato tecnico e modulistica)
-Assorbimento dei costi prevista fino all’80%, con quota minima e copertura.
-Correlazione inter-progettuale, con Università e progetti di ricerca.
FASI OPERATIVE
Iter istruttorio:
-Riunione tecnica;
-Verifica sullo stato di avanzamento del progetto presso i ministeri competenti;
-Predisposizione del capitolato tecnico.
Rendicontazione:
-Documentazione per la rendicontazione;
-Verifica sull'idoneità giuridica della documentazione prodotta;
-Software dedicato.
Comunicazione:
-Comunichiamo tempi e termini degli step operativi del progetto;
-Ritardi e cambi di strategia.
Iter Progettuale
- Analisi delle attività aziendali già in essere o di futuro sviluppo aventi contenuti originali e/o innovativi .
- Interviste con i tecnici e i vertici aziendali per individuare le problematiche relative ai processi (produttivi e della catena commerciale) e/o al prodotto.
- Analisi dello stato dell’arte nazionale
- Selezione delle tecnologie innovative utilizzabili
- Le previsioni dei ritorni industriali delle innovazioni individuate.
- Predisposizione del progetto, da sottoporre alla richiesta di finanziamento,
- Presentazione delle richieste di finanziamento.
Ulteriori Interventi
- Su richiesta è possibile sviluppare parti del progetto (o l’intero progetto), gestendo anche la parte prototipale.
- Disponibili sistemi avanzati di progettazione tridimensionale e tecniche di rapid prototiping.
- Analisi del valore
- Value stream Map
Nel corso della gestione delle imprese si verificano situazioni che necessitano di strategie e di azioni decisamente differenti da quelle che l’azienda pone in atto nella consuetudine; ciò richiede interventi manageriali, di cui l’impresa non dispone nell’immediato,che forniscano risultati in tempi rapidi.
Il Temporary Management è il servizio che accompagna le aziende nell’affrontare situazioni di cambiamento mediante l'inserimento temporaneo di manager professionisti, altamente qualificati che abbiano, obiettivi, tempi e deleghe predeterminati.
Gli interventi tipici in un'azienda sono:
- Espansione e sviluppo del business
- Managerializzazione dell'impresa
- Project management
- Sostituzione temporanea di manager
- Passaggio generazionale, coaching
- Crisi, ristrutturazioni, turnaround
- Acquisizioni, cessioni, integrazioni di aziende
ESPANSIONE E SVILUPPO DEL BUSINESS
Il processo di espansione del business comprende diversi aspetti:
-Avviamento di una nuova attività imprenditoriale
-Trasferimento dell’attività commerciale esistente su nuovi mercati
-Diversificazione e/o ampliamento della gamma di prodotti
-Lancio di nuove linee di prodotto
MANAGERIALIZZAZIONE DELL’IMPRESA
Quando un’azienda procede con difficoltà, le risorse manageriali interne possono essere insufficienti o non adeguate; occorrono quindi interventi di supporto alle varie funzioni aziendali, quali:
- miglioramento della pianificazione aziendale;
- elaborazione di business plan, di budget di periodo, studi e valutazione dei cambiamenti;
- innovazione tecnologica;
- riorganizzazione del ciclo produttivo;
- "lean manufacturing" per ridurre gli sprechi;
- riorganizzazione della "supply chain";
- outsourcing delle aree non strategiche;
- scelte di "make or buy";
- catena logistica "just in time";
- riorganizzazione de personale e ottimizzazione del capitale investito nelle risorse umane;
- analisi di bilancio e controllo di gestioni mediante indicatori.
PROJECT MANAGEMENT
E’ sovente opportuno che i vertici dell’azienda restino concentrati nel “core business”. Per gestire progetti speciali e circoscritti nel tempo è meglio ricorrere a risorse esterne dedicate allo scopo, in grado di ottenere i risultati desiderati nei tempi definiti.
Esempi sono: installazione e avviamento di un nuovo stabilimento in area nazionale o estera; ristrutturazione, sviluppo, ampliamento di un insediamento e/o di una attività industriale esistente; avviamento di nuove linee di prodotto in insediamenti esistenti.
SOSTITUZIONE TEMPORANEA DI MANAGER
Quando una funzione di dirigente rimane vacante, i processi di ricerca, selezione e inserimento di un nuovo manager possono richiedere tempo. Per non lasciare la funzione a lungo disattesa, un temporary manager può ricoprire rapidamente la posizione, per ridurre il gap sia decisionale che operativo.
PASSAGGIO GENERAZIONALE, COACHING
E’ difficile che l’imprenditore che ha dato origine l’attività abbia il tempo di dedicarsi al trasferimento o alla delega ai suoi successori delle sue funzioni storiche; per gestire tale passaggio con approccio professionale occorre affidarsi ad un manager esperto, libero da coinvolgimenti nelle coalizioni aziendali, in grado di rendere la transizione una opportunità di miglioramento, un manager di fiducia che faccia da “coach” per i successori dell’imprenditore.
Il confronto in termini operativi su situazioni concrete con altri manager, i quali hanno maturato esperienze in realtà imprenditoriali diverse, può costituire la chiave vincente per fare il salto di qualità, per produrre risultati in modo veloce ed efficace, per far si che un'azienda sia all'avanguardia.
CRISI, RISTRUTTURAZIONI, TURNAROUND
Quando una azienda attraversa momenti difficili, per cause strutturali o di mercato, bisogna intervenire drasticamente per invertire il trend negativo.
Per far ciò occorre inserire un professionista esterno, privo di vincoli con la passata gestione, in grado di ristrutturare con determinazione l'azienda e di assicurarne la ripresa; un manager che adotti strategie, tattiche, metodi orientati al successo in grado di infondere di nuovo fiducia e motivazione alla organizzazione.
ACQUISIZIONI, CESSIONI,INTEGRAZIONI DI AZIENDE
Durante il percorso di sviluppo di un Impresa o di un Gruppo, si presenta talvolta l’opportunità di acquisire un’azienda. Il primo problema è costituito dalla valutazione obiettiva della scelta; vengono poi l’integrazione culturale e organizzativa. A volte capita invece di dover cedere o cessare un’attività o un’azienda. Tutte queste operazioni devono essere gestite da manager che dispongano della esperienza necessaria, acquisita nella gestione di simili situazioni in altre realtà industriali.
Chiunque si trovi alla conduzione di un mezzo, ha bisogno di una serie di indicatori, dai più semplici ai più sofisticati, per tenere sotto controllo lo stato del veicolo, le condizioni di marcia, la rotta etc. Allo stesso modo chi ha il compito di condurre un’impresa, una sua divisione o un reparto, ha costante bisogno di tenere in vista “spie” e indici di immediata interpretazione, i quali possano fornire in tempo utile le informazioni sull’andamento e le indicazioni per le azioni correttive.
L'applicazione Management Dashboard rappresenta un vero e proprio strumento di pilotaggio che fornisce ai responsabili del processo decisionale, indicatori personalizzati sulle prestazioni, per tutte le attività legate ai prodotti.
Pagina 2 di 5