- Il cambiamento del mercato non può generare che una rivoluzione nel suo approccio
- Un interprete del cambiamento finalizzato all'innovazione
- La capacità di vedere cosa ha valore per il mercato in un determinato momento.
Queste tre linee guida definiscono le caratteristiche di Systech Lean Innovation, una società che cerca di essere interprete del cambiamento del mercato, di saper tradurre i fatti in informazioni, di fare azioni che riducano gli sprechi in azienda e diventano un generatore di ricchezza. E quando il flusso delle idee è innescato nulla lo può fermare, diventa il motore dell'azienda, ogni impresa diventa possibile.
La caccia agli sprechi, il nostro mestiere.
Guidare il cambiamento generando valore per il cliente la nostra mission.
Systech ha adottato la regola economica delle "tre E":
Economicità= Efficienza+Efficacia
Systech permette all'equazione di trasformarsi in esponenziale garantendo dinamicità e propulsione innovativa nel medio-lungo periodo = E2
Ʃ + e = E2
La nostra Società nasce alla fine degli anni '90 , come società di Consulenza di Direzione ed Organizzazione aziendale. Tra i primissimi in Italia a sviluppare progetti di trasformazione aziendale in ottica Lean Thinking .
Systech Lean Innovation, per propria scelta, ha iniziato ad operare dalla sua fondazione nel campo delle Medie Imprese, in cui risiede il cuore pulsante dell'imprenditoria italiana. Ad oggi però ha esteso la sua attività anche ad aziende e gruppi di grandi dimensioni che operano sul mercato internazionale.
La missione che si è data è ambiziosa: "Guidare il cambiamento generando valore per il cliente attraverso la qualità e l'organizzazione".
La Systech Lean Innovation vanta oggi un'esperienza di oltre 20 anni, ed ha sviluppato la propria attività su tutto il territorio nazionale.
Si avvale di un team ampiamente qualificato con background di notevole spessore, tutto dedicato all'area operativa .
Sede SysTech-Lean Innovation.
Via Bologna n.58/B - 44100 Ferrara
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mob. 335 5972108 - 338 2761475
KAIZEN
E' una metodologia giapponese di miglioramento continuo, passo a passo, che coinvolge l'intera struttura aziendale. Nell'utilizzo pratico, il Kaizen descrive un ambiente in cui l'azienda e gli individui che vi lavorano si impegnano in maniera proattiva per migliorare i processi.
La base del miglioramento è quella di incoraggiare le persone ad apportare ogni giorno piccoli cambiamenti nella loro area di lavoro.
Le aree principali per le quali è utile fornire suggerimenti tesi al miglioramento sono:
- il lavoro dei singoli;
- il risparmio di energia, materiali e altre risorse;
- l'ambiente di lavoro;
- i macchinari, le attrezzature e i processi;
- il lavoro negli uffici;
- la qualità dei prodotti;
- i nuovi prodotti;
- il Customer service.
KANBAN
E' un termine giapponese che letteralmente significa "cartellino", indica un elemento del sistema Just in time di reintegrazione delle scorte mano a mano che vengono consumate.
Il kanban, indicante la tipologia del materiale usato per una lavorazione, è una semplice scheda contenente specifiche informazioni sugli stadi produttivi e sul consumo dei pezzi, viene apposto su un contenitore che una volta vuotato viene rifornito.
Lo stadio produttivo successivo reperisce i pezzi necessari allo stadio precedente che, in questo modo, avvia la produzione dei pezzi mancanti.
Il flusso, in tempo reale, dell'approvvigionamento, evita gli stock di magazzino e i costi derivanti.
MAKE OR BUY
E' la scelta di un'azienda o di un'organizzazione di costruire o di effettuare al proprio interno (make), oppure di acquistare all'esterno (buy), un componente, un prodotto o un servizio necessario alla produzione.
Make or buy si basa sul raffronto dei costi totali da sostenere nei due casi, tenendo conto inoltre sia delle caratteristiche di reperibilità all'esterno, sia delle risorse disponibili a questo fine, all'interno dell' azienda.
MUDA
E' una parola giapponese che vuol dire spreco, qualsiasi attività umana che assorbe risorse e non crea valore è spreco, è muda:
- errori e difetti che comportano rifacimenti, produzione di qualcosa che non serve (crescono i magazzini!);
- procedure di cui non c’è bisogno;
- spostamenti di personale e trasporto di merci da un posto all’altro senza effettiva utilità;
- gruppi di lavoratori inattivi ed in attesa perché ci sono ritardi o errori in un'attività a monte, ecc..
OUTSOURING
Processo attraverso il quale un'impresa instaura una relazione con un'altra impresa per la gestione di alcune operazioni che non fanno parte del proprio core business.
L'outsourcing implica una qualche forma di stabilità del rapporto di "collaborazione" tra l'impresa e il terzista.
SUPPLY CHAIN
Serie di tre o più entità (organizzazioni o individui) direttamente coinvolte in flussi (a monte e/o a valle) di prodotti, servizi, denaro e/o informazioni dalla materia prima fino all’ultimo cliente.
TPM
Total Productive Maintenance (La Manutenzione produttiva con la collaborazione di tutti) è uno strumento di gestione del manufacturing per rendere più efficienti gli impianti, le singole macchine e interi reparti produttivi. L’OEE è lo strumento che permette di verificarne l’efficacia.
Le metodologie utilizzate da Systech–Lean innovation si fondano sull'esperienza diretta dei suoi tecnici (prima di dedicarsi alla consulenza, hanno tutti operato come RSPP e/o come delegato della ‘proprietà’ alla sicurezza).
Check periodici eseguiti nelle aree di attività, comprensivi della verifica per l'applicazione delle norme sulla sicurezza, sull'igiene dei luoghi di lavoro e sulla protezione ambientale, rappresentano il servizio che incontra maggiore interesse.
In linea con la metodologia Lean Thinking il nostro operato non si limita alla ‘normale’ applicazione della normativa vigente, ma tende a fornire anche un punto di vista originale alla ‘Proprietà’ trasformando una serie di problemi in una fonte di miglioramento e di recupero efficienza.
REDAZIONE ED AGGIORNAMENTO DELLE VALUTAZIONI DEI RISCHI, AI SENSI DEL D.Lgs.626/94
Questo servizio riguarda l'esecuzione e la redazione della valutazione dei rischi (in collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) nominato dal Datore di Lavoro) e riguarda tutti gli argomenti inerenti la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, il rischio incendi, vibrazioni, rumore, piombo, amianto, campi elettromagnetici, esplosione (direttiva ATEX), movimentazione manuale dei carichi, movimentazione ripetuta di carichi, attrezzature, agenti biologici, agenti chimici, ascensori, carrelli elevatori, lavori in quota, lavoro notturno, mobbing e stress, attrezzature e recipienti in pressione, pronto soccorso, radon, sostanze radioattive, verifica dei dispositivi di protezione individuali. Il servizio offerto è organizzato in modo tale da rendere, autonomo il SPP ad integrare ed aggiornare la "Valutazione dei Rischi" affinché possa essere gestito autonomamente dall'azienda.
RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SPP
Quando, da parte del Datore di Lavoro, non è possibile individuare un dipendente che abbia i requisiti necessari a svolgere l'attività di RSPP (obbligatoria per legge) e non desideri svolgerla direttamente, è possibile delegare all'esterno l'incarico. Systech- Lean Innovation può soddisfare anche questa necessità. L'assistenza consiste nello svolgimento delle attività previste nel D.Lgs.626/94, con particolare riferimento all'organizzazione del SPP, mantenendo i rapporti con i suoi componenti: RLS, Medico Competente ed altri.
ASSISTENZA ED AFFIANCAMENTO AL RESPONSABILE DEL SPP
L'assistenza è fornita direttamente all'incaricato nominato dal Datore di Lavoro, fornendogli tutta la conoscenza tecnica e giuridica necessaria allo svolgimento della mansione. L'obiettivo è formare l'incaricato al servizio di RSPP e fornirgli il supporto tecnico-giuridico, anche di aggiornamento, all'attività.
CHECK-UP AZIENDALE - DI SICUREZZA - AMBIENTALE E DOCUMENTALE
L'RSPP deve conoscere e monitorare continuativamente l'ambiente aziendale, perché, nel tempo, cambiano le condizioni di lavoro, vengono modificate macchine ed impianti, cambiano le leggi e le norme tecniche. Con questa consulenza, generalmente, ci si pone l'obiettivo di verificare il mantenimento delle condizioni di sicurezza previste per legge e dalle norme, attraverso l'analisi di ambienti, macchine, impianti e documenti. Spesso, poi, questa verifica è ripetuta con periodicità normalmente semestrale o annuale. I risultati dell'analisi possono essere la base dell'aggiornamento della valutazione dei rischi eseguita ai sensi del D.Lgs.626/94.
Pagina 1 di 5